Home » Nutrizione in presenza di patologie
La nutrizione (o dieta) ha un ruolo strettamente “preventivo”, mentre la nutrizione in presenza di patologie (o dietoterapia) si occupa degli adattamenti necessari affinché sia possibile far fronte ai diversi stati morbosi proprio attraverso alcune variazioni o correzioni alla normale alimentazione. La dietoterapia si propone di “ricostituire un equilibrio nutrizionale” vantaggioso per la salute, attraverso dei precisi interventi dietetici.
Lo scopo della dietoterapia è quello di eliminare o ridurre i sintomi di patologie correlabili a errori alimentari, ritardare l’insorgere di malattie degenerative, contrastare la malnutrizione, aiutare nella riabilitazione di un paziente chirurgico o affetto da gravi patologie.
Dopo che il medico ha accertato la presenza di una condizione patologica, il nutrizionista evidenzia un bisogno nutrizionale che richiede un intervento dietoterapico. In seguito, procede alla modifica degli apporti quantitativi e qualitativi giornalieri tramite diverse tipologie di diete. Avremo quindi diete ipocaloriche o ipercaloriche, normoproteiche, iposodiche, a ridotto contenuto di grassi ecc. Oppure, in base alla consistenza degli alimenti verranno elaborate diete liquide, semiliquide ecc. Nei pazienti diabetici, ad esempio, la dietoterapia consiste nell’eventuale riduzione di apporto calorico, nell’utilizzo attento di alimenti contenenti carboidrati e nell’inserire la corretta quantità di grassi. Per ottenere una dieta ottimale, che permetta di migliorare lo stato di salute del paziente che presenta una specifica condizione patologica, accertata dal medico specialista, è fondamentale tenere in considerazione la gravità della patologia, gli effettivi bisogni nutrizionali, le caratteristiche del paziente e l’ambiente dove avviene il trattamento (casa, ospedale, ecc.).
La dietoterapia, purtroppo, è considerata un piccolo supporto alla terapia farmacologica e non un vero e proprio strumento di cura. Al contrario, assistiamo all’enfatizzazione di consigli dietetici uguali per tutti, in grado di risolvere le più disparate malattie con conseguenze spesso negative per il paziente. La dietoterapia ha un ruolo fondamentale e scientificamente dimostrato in condizioni quali obesità e sindrome metabolica, diabete, dislipidemie, malattie gastroenterologiche (malattia celiaca, stipsi cronica, patologie epatiche e nefrologiche). Per molte altre condizioni, al limite della reale patologia, la dietoterapia potrebbe risultare inutile e, ancora, per altre condizioni patologiche, la dieta apporterà dei reali benefici senza però esserne la cura.
La dott.ssa D’Aleo mette a tua disposizione le proprie conoscenze, al fine di individuare la corretta dieta da seguire in base alla patologia presente, ai tuoi bisogni nutrizionali, alle tue abitudini alimentari e al tuo stile di vita.
Dott.ssa Maria Pia D’Aleo
Biologa nutrizionista
P.IVA: 12566261009
N° Iscrizione ONB: AA_068545
Altamedica Main Center
v.le Liegi 45, 00198 Roma
Tel. 06 8505
Studio privato
via Lucilio 11, 00136 Roma