Nutrizionista sportivo a Roma
CONSULENZA PERSONALIZZATA PER ATLETI CON NUTRIZIONISTA SPORTIVO A ROMA.
Se cerchi un nutrizionista sportivo a Roma per migliorare sensibilmente i risultati nel tuo sport, la dott.ssa D’Aleo, biologa nutrizionista con esperienza pluriennale nel campo della nutrizione applicata allo sport, offre consulenze personalizzate per atleti professionisti e amatoriali, con un focus specifico sulle esigenze nutrizionali uniche di ogni sportivo.
La dottoressa elabora piani nutrizionali periodizzati per competizioni e stagioni sportive, supportati da valutazioni strumentali (adipometria, stratigrafia, circonferenze, peso) e monitoraggio continuo.
Chi ha bisogno di un nutrizionista sportivo a Roma.
Il nutrizionista sportivo è essenziale per atleti professionisti, squadre sportive, atleti amatoriali, podisti, ciclisti, triatleti, praticanti di sport di forza (bodybuilding, calisthenics, CrossFit) e giovani atleti (con supporto ai familiari).
Servizi offerti.
La dottoressa D’Aleo effettua le sue consulenze nutrizionali sportive a Roma presso i propri studi a Balduina e Parioli, oppure in modalità online, per chi non ha la possibilità di raggiungerla di persona.
Cosa include la prima visita con il nutrizionista sportivo a Roma.
- Anamnesi e storia sportiva;
- Valutazione della composizione corporea con misure antropometriche e adipometria/stratigrafia;
- Calcolo del fabbisogno energetico, macronutrienti, micronutrienti e acqua;
- Consegna di un piano alimentare iniziale e indicazioni su integrazione e timing;
- Programma di follow-up (in studio o online).
Adipometria e valutazione della composizione corporea.
Presso lo studio della dott.ssa D’Aleo, è disponibile l’adipometria, una tecnica di indagine della composizione corporea che fornisce informazioni utili per monitorare i cambiamenti corporei in seguito all’adozione di un regime alimentare specifico.
Piani alimentari per sport specifici.
- Nutrizione per atleti degli sport di forza o di potenza come calisthenics, bodybuilding, powerlifting, pesistica: aumento massa magra, timing proteico e periodizzazione;
- Nutrizione per calciatori e altri atleti di sport aerobici-anaerobici alternati, come basket, volley, tennis: gestione energia in partita, recupero e integrazione sicura;
- Nutrizione per sport di resistenza, come running, nuoto e triathlon: carico carboidrati per gare, alimentazione pre/post allenamento, strategie di rifornimento in gara e gare di lunga durata.
Titoli e certificazioni.
La dottoressa D’Aleo è un biologa nutrizionista regolarmente iscritta all’Ordine dei Biologi. In seguito al conseguimento della laurea magistrale in Tecnologie Biomediche, ha sviluppato le proprie competenze nell’ambito della nutrizione umana con il Master di 1° livello in Dietetica e Nutrizione, organizzato nel 2012 dalla Società Italiana di Nutrizione Umana. Infine, ha ottenuto la certificazione Invictus Nutritionist.
Certificazione Invictus Nutritionist
Attraverso il corso Smart Nutrition, la dottoressa D’Aleo ha conseguito la certificazione Invictus Nutritionist, l’attestato rilasciato dall’accademia di nutrizione sportiva V-Nutrition, accreditata per il riconoscimento dei crediti E.C.M. (Educazione Continua in Medicina).
Il percorso formativo le ha permesso di approfondire gli strumenti e strategie specifiche per il nutrizionista sportivo (come l’anamnesi, l’elaborazione del piano nutrizionale, il follow-up degli atleti, gli strumenti più efficaci per la raccolta dati, l’organizzazione del lavoro) e le strategie avanzate per la nutrizione sportiva, inclusi gli approcci dietetici personalizzati per la composizione corporea, la periodizzazione nutrizionale, la gestione degli atleti in vari sport, l’integrazione sportiva e la psicologia dello sport.
Dieta e integrazione personalizzata per lo sportivo.
In caso di necessità, la dott.ssa D’Aleo valuterà se sia opportuno integrare la tua dieta con prodotti nutrizionali specifici per il tuo sport o integratori alimentari, al fine di garantire un adeguato apporto di nutrienti. I consigli di integrazione forniti sono basati su evidenze scientifiche: creatina, proteine e altri integratori con indicazioni pratiche su dosaggi, tempi d’assunzione e sicurezza. Tutti i protocolli tengono conto del rischio di contaminazione e delle normative anti-doping.
L'importanza di un nutrizionista sportivo a Roma.
Il nutrizionista sportivo ha ben chiaro il modello di prestazione e le richieste fisiologiche (in termini energetici e di nutrienti) della gara e degli allenamenti. Il suo compito, dunque, è altrettanto importante: garantire il soddisfacimento delle esigenze nutrizionali dello sport praticato, consentendo la piena espressione delle sue capacità fisiche in allenamento e nelle competizioni.
Inoltre, deve favorire il pieno recupero successivo ai diversi impegni in modo da limitare il rischio di infortuni dovuti ad apporti nutrizionali inadeguati.
La preparazione fisica e l'importanza di un'adeguata alimentazione.
Il preparatore fisico si occupa in particolare di pianificare e organizzare allenamenti mirati, che consentano agli atleti di raggiungere la massima prestazione durante le gare. Tuttavia, piccoli o grandi errori nella gestione della dieta compromettono i risultati ottenuti col tempo e con tanto impegno, influenzando negativamente la qualità degli allenamenti e della performance.
Sebbene l’allenamento sia il fattore prevalente per il successo nello sport, un’alimentazione trascurata può penalizzare il risultato.
La personalizzazione della dieta da parte del nutrizionista sportivo.
Il nutrizionista dello sport può assolvere a questo delicato compito solo se conosce a fondo lo sport praticato e l’atleta stesso. Durante la consulenza, il nutrizionista sportivo si confronta direttamente con l’atleta, al fine di comprendere le sue abitudini, lo stile di vita e gli eventuali impegni lavorativi (tenendo a mente che non tutti gli sportivi sono professionisti). Inoltre, prende in esame le preferenze alimentari individuali e le qualità atletiche, integrando tutti questi aspetti rilevanti in un di un piano nutrizionale personalizzato.
Le richieste nutrizionali specifiche di ogni sport.
Durante la visita con il nutrizionista sportivo, avrai l’opportunità di spiegare i tuoi obiettivi sportivi. Indipendentemente dallo sport che pratichi e dal tuo livello di forma attuale, il primo passo è analizzare il tuo stato nutrizionale di partenza e definire obiettivi realistici e misurabili. Ogni sport ha esigenze nutrizionali specifiche. Ad esempio, potresti essere uno sportivo amatoriale che desidera perdere del grasso in eccesso per migliorare il rendimento o ridurre il rischio di infortuni. Oppure, potresti praticare il bodybuilding, e desiderare di ottimizzare la tua composizione corporea, incrementando la massa magra e riducendo proporzionalmente il grasso corporeo.
Ottimizza la tua alimentazione per ottenere il meglio dai tuoi allenamenti.
Domande e risposte nutrizionista sportivo Roma.
Quali servizi include la consulenza nutrizionale sportiva?
La consulenza prevede:
Prima visita con anamnesi sportiva e colloquio approfondito;
Test antropometrici, come misurazione del peso, delle circonferenze corporee e adipometria/stratigrafia;
Elaborazione di un piano nutrizionale personalizzato in base allo sport e allo stile di vita;
Elaborazione di una lista della spesa per facilitare l’aderenza al piano;
Supporto via e-mail.
La visita nutrizionale sportiva si può svolgere anche on-line?
Sì, la visita nutrizionale sportiva può essere fatta anche a distanza, in videochiamata. L’unico limite è l’impossibilità di effettuare le misurazioni antropometriche da parte della nutrizionista, in particolare l’adipometria. In ogni caso, nel corso della visita, la dottoressa ti insegnerà il modo corretto per misurare le circonferenze corporee e il peso. Di conseguenza, la modalità on-line permette di raggiungere gli stessi obiettivi di una visita in presenza.
La consulenza nutrizionale sportiva prevede un test della composizione corporea (% di grasso e muscoli)?
Sì, la dott.ssa D’Aleo utilizza, a questo scopo, il test adipometrico e stratigrafico, che fornisce una stima rapida e poco invasiva della composizione corporea. Il test è svolto di routine, quando applicabile al soggetto, a chi effettui una prima visita o un controllo nutrizionale sportivo.
Pratico sport a livello amatoriale: ha senso per me rivolgermi a un nutrizionista sportivo?
Sì, anche se pratichi sport a livello amatoriale o dilettantistico, il supporto di un nutrizionista sportivo ha perfettamente senso, non solo per ottenere migliori risultati nel tuo sport, ma anche e soprattutto per ottenere il massimo dei benefici per la tua salute attraverso la combinazione di esercizio fisico alimentazione equilibrata.
Pratico sport a livello professionistico o semiprofessionistisco: è utile per me un nutrizionista sportivo?
Nel caso di uno sport praticato ad alto livello di qualificazione, la consulenza di un nutrizionista sportivo è particolarmente importante. Anche se la dieta, da sola, non può migliorare la performance, alcuni errori nutrizionali più o meno gravi, possono comprometterla in modo drammatico. Inoltre, ogni atleta è unico e ha un proprio stile di vita che incide notevolmente sulle scelte alimentari e sull’organizzazione della dieta, al pari del modello di prestazione dello sport praticato.
Per quanto tempo avrò bisogno dell'affiancamento da parte del nutrizionista sportivo?
Dipende dall’obiettivo personale e dalle condizioni di partenza. Se il tuo obiettivo è solo quello di strutturare un piano dietetico personalizzato e armonizzato con il tuo sport, a condizione che tu non abbia particolari problemi di sovrappeso né obiettivi di composizione corporea troppo ambiziosi, può essere sufficiente anche effettuare la prima visita e un controllo, dopo un intervallo di tempo congruo, per valutare l’impatto del nuovo stile alimentare e apportare eventuali correttivi.
In altri casi, invece, è necessario un accompagnamento più lungo verso il traguardo, effettuando un monitoraggio regolare dei progressi o un adeguamento della dieta al periodo della preparazione.
Quando riceverò la mia dieta?
Normalmente, la tua dieta ti verrà inviata entro 4 giorni lavorativi dalla prima visita. E’ il tempo necessario a elaborarla e personalizzarla.
La fattura emessa dalla dott.ssa D'Aleo è detraibile ai fini fiscali?
Sì, essendo la dott.ssa D’Aleo una Biologa Nutrizionista regolarmente iscritta all’Ordine dei Biologi, la sua fattura è detraibile ai fini fiscali come spesa medica.

